Sindaco
Mario Collet
Deleghe:
- Personale
- Patrimonio
- Protezione civile
- Ambiente
- Agricoltura
- Affari Legali
Giorni e orari di ricevimento (e/o su appuntamento)
- Martedì: 16:30 - 18:30
- Giovedì: 09:30 - 12:30
Funzioni del Sindaco
IL SINDACO
- Il sindaco è l’organo responsabile dell’amministrazione comunale ed esercita funzioni di rappresentanza, di presidenza e di sovraintendenza.
- Il sindaco esercita le funzioni di ufficiale del Governo nei casi previsti dalla legge.
- Ha competenze e poteri di indirizzo, di vigilanza e di controllo dell’attività degli assessori e delle strutture gestionali ed esecutive.
- Le modalità per l’elezione, i casi di incompatibilità e di ineleggibilità all’ufficio di sindaco, il suo status e le cause di cessazione dalla carica sono disciplinati dalla legge.
ATTRIBUZIONI DI AMMINISTRAZIONE
- Il sindaco:
a) ha la rappresentanza legale, anche in giudizio, del comune;
b) è l’organo responsabile dell’amministrazione del comune;
c) impartisce direttive al segretario comunale, al direttore generale, se nominato, ed ai responsabili dei servizi in ordine agli indirizzi amministrativi e gestionali.- Il sindaco:
a) nomina e revoca i componenti la giunta comunale, con facoltà di assegnare a ciascuno di essi la cura di uno o più settori particolari dell’amministrazione;
b) provvede entro 45 giorni dall’insediamento ovvero entro i termini di scadenza del precedente incarico, sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio comunale, alla nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni;
c) nomina i responsabili dei servizi e degli uffici, attribuisce e definisce gli eventuali incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna secondo le modalità e i criteri stabiliti dall’articolo 110 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonché dal presente statuto e dai regolamenti comunali;
d) promuove ed assume iniziative atte ad assicurare che gli uffici, i servizi, le aziende speciali, le istituzioni e le società per azioni appartenenti al comune svolgano le loro attività secondo gli obiettivi indicati dal consiglio o dalla giunta, in base alle rispettive competenze;
e) promuove ed assume iniziative, per concludere accordi di programma con tutti i soggetti pubblici previsti dalla legge;
f) può concludere accordi con i soggetti interessati al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale;
g) assume attività di iniziativa, di impulso e di raccordo con gli organi di partecipazione;
h) convoca i comizi per i referendum;
i) presenta istanze allo Stato, alla regione o ad altri soggetti, per la concessione di contributi al comune;
j) adotta le ordinanze previste dalla legge;
k) coordina e riorganizza, sulla base degli indirizzi espressi dal consiglio comunale e nell’ambito dei criteri eventualmente indicati dalla regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché, d’intesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, al fine di armonizzare l’espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti;
l) nomina il segretario comunale, scegliendolo tra gli iscritti nell’apposito Albo dei segretari comunali e provinciali e può revocarlo, previa deliberazione di giunta, per violazione dei doveri d’ufficio;
m) può conferire al segretario comunale le funzioni di direttore generale;
n) verifica la rispondenza dei risultati della gestione amministrativa alle direttive generali impartite.Statuto Comunale - Art. 34-35