Carta d'Identità Elettronica

Carta identità elettronica

Informazioni e riferimenti utili su come richiedere la Carta d'Identità Elettronica.

Cos'è la CIE?

Carta d’Identità Elettronica (CIE) sostituisce la carta d’identità cartacea che, salvo casi eccezionali previsti da apposite circolari ministeriali, non potrà più essere rilasciata.
 

Come si ottiene?

Allo sportello dell'Anagrafe, previa prenotazione al: 

Pagamento

Documenti necessari

  • Carta d'Identità in scadenza;
  • Fotografia formato tessera recente;
  • Tessera Sanitaria

Sono necessari il Pasaporto e il permesso di soggiorno per i cittadini non italiani.

Donazione organi

  • donazione organi
donazione organi

Progetto "Una scelta in comune" per la donazione di organi e tessuti

Al momento della richiesta della carta di identità le persone maggiorenni potranno esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti, firmando l'apposita dichiarazione che verrà trasmessa a cura dell'ufficio anagrafe, in modalità telematica, al Sistema Informativo Trapianti al fine di consentire l'immediata consultazione del dato da parte del Coordinamento Regionale Trapianti (CRT).

Ulteriori informazioni

Attenzione: Il rilascio della CIE non è Immediato:

Il documento viene emesso dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e recapitato via corriere all’indirizzo di residenza, o ad altro indirizzo di preferenza, entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta.

Per ogni ulteriore informazione consultare il sito: