Regione Veneto
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Comunità Energetica Unione Montana delle Prealpi Trevigiane

  • Servizio attivo

La Comunità Energetica è un aggregato di utenti produttori e consumatori di energia possono produrre, accumulare e scambiare energia da fonte rinnovabile fra di loro al fine di ottenere benefici ambientali, sociali ed economici.

A chi è rivolto

La partecipazione alla Comunità Energetica è aperta a tutti i cittadini, le imprese e le associazioni del territorio. Possono diventare membri di una comunità energetica persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), associazioni con personalità giuridica di diritto privato, enti territoriali o autorità locali, amministrazioni comunali, enti di ricerca e formazione, enti religiosi, enti del terzo settore, enti di protezione ambientale, amministrazioni locali.

In caso di aziende, la partecipazione alla CER non deve costituire l’attività commerciale e/o industriale principale e non possono diventare membri o soci della CER le grandi aziende.

Descrizione

La CER Unione Montana delle Prealpi Trevigiane è una Comunità Energetica Rinnovabile costituita in data 15 gennaio 2025 in forma di associazione non riconosciuta e promossa da tutti i comuni aderenti all’Unione, i quali ne sono anche i soci fondatori: Valdobbiadene, Vidor, Miane, Follina, Fregona, Sarmede, Vittorio Veneto, Cordignano.

Le comunità energetiche aggregano membri consumatori e produttori secondo i perimetri delineati dalle cabine primarie (AT) della rete elettrica nazionale. Nel caso della CER Unione Montana delle Prealpi Trevigiane, le cabine primarie interessate dal progetto sono attualmente sei e vengono identificate con i seguenti numeri identificativi:

  • AC001E01572
  • AC001E01574
  • AC001E01575
  • AC001E01584
  • AC001E01585
  • AC001E01588

 

I perimetri delle cabine primarie non corrispondono con precisione ai perimetri dei comuni interessati dalla CER; infatti, possono comprendere al proprio interno totalmente o parzialmente anche comuni non interessati dal progetto.

Come fare

È possibile partecipare alla CER in diverse modalità, a seconda della tipologia di profilo energetico che l’utenza o l’immobile preso in considerazione possiede:

  • Produttore terzo
  • Produttore (detto anche “producer”)
  • Produttore-consumatore (detto anche “prosumer”)
  • Consumatore (detto anche “consumer”)

 

Per far parte di una comunità energetica, il singolo utente deve assicurarsi di afferire con la propria utenza (POD) alla cabina primaria di riferimento della CER a cui è interessato. Per effettuare questa verifica, è possibile consultare in autonomia la mappa delle cabine primarie messa a disposizione dal GSE.

Cosa serve

Qualora il potenziale aderente rientri in una delle cabine primarie della CER Unione Montana delle Prealpi Trevigiane, se interessato a aderire dovrà compilare la manifestazione di interesse e aspettare di essere ricontattato dal personale dedicato.

L’iter di adesione alla CER consiste infatti in diversi passaggi:

1. Compilazione della richiesta di adesione tramite la manifestazione di interesse, come:

  • Consumatore;
  • Produttore con impianto fotovoltaico esistente;
  • Produttore con nuovo impianto fotovoltaico in realizzazione o da realizzare.

 

2. Verifica dei requisiti

3. Formalizzazione dell’adesione alla CER

4. Attivazione dello schema di autoconsumo diffuso (cabina primaria) nel portale GSE

Cosa si ottiene

Una comunità energetica ha lo scopo di condividere energia elettrica da fonti rinnovabili a tutti i partecipanti a seconda della necessità specifiche, con l’obiettivo di massimizzare l’autoconsumo collettivo virtuale. Se possiedi un impianto fotovoltaico puoi cedere l’energia che non consumi a tutti gli altri partecipanti, ma al tempo stesso riceverne in momenti in cui non riesci a produrne a sufficienza. Se invece possiedi solo la batteria di accumulo potrai ricevere l’energia da altri per conservarla e utilizzarla nei momenti di bisogno. Nel caso in cui tu sia un consumatore semplice, la comunità energetica ti dà la possibilità di utilizzare energia pulita senza dover investire in un impianto di generazione, e al tempo stesso di avere maggior consapevolezza dell’acquisto di energia e del suo costo.

È importante ricordare che l’utilizzo di energia messa a disposizione di una comunità energetica non abbassa automaticamente il costo in bolletta, che rimarrà invariata, in quanto l’energia prelevata in comunità passa per la rete elettrica e viene contabilizzata dai contatori. È tramite l’incentivo e un eventuale cambio di operatore energetico per usufruire di tariffe energetiche più convenienti che sarà possibile ottenere dei benefici economici e degli abbattimenti della bolletta.

Tempi e scadenze

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio

  PDF16,2K Condizioni di Servizio

Unità organizzativa responsabile

Urbanistica
Via Sanavalle, 14, 31051 Follina (TV)
Comune

Altre informazioni

Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’ufficio di riferimento oppure consultare la sezione FAQ.

Ultima modifica: mercoledì, 23 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri